martedì 24 maggio 2011

Ed. Permanente e adulti - Unicatt-Poli Infermieristica. L'educazione adulti

Come abbiamo visto a lezione l'educazione degli adulti può assumere una pluralità di modi di espressione: dai più formali a situazione decisamente informali. In particolare, formare adulti richiede specifiche attenzioni che M. Knowles ha espresso molto bene: l'importanza del senso dell'apprendimento per l'adulto, ovvero è necessario che un adulto abbia un punto d'avvio, un problema da risolvere, un interesse specifico. Si può tranquillamente dire che un adulto non apprende per l'autorità espressa dell'educatore in sé, quanto nel senso che può dare all'adulto le competenze che vengo indicate per gestire la propria quotidianità. Un altro aspetto significativo è l'esperienza maturata dall'adulto che diventa un background dal quale è necessario partire per articolare un percorso di formazione. Infatti, un aspetto metodologico centrale è una sorta di com-partecipazione alla progettazione degli eventi formativi. Più l'adulto si sente protagonista del proprio apprendimento, più è possibile che raggiunga gli obiettivi previsti.
Di rilievo sono le quattro dimensioni indicate da Demetrio (amorosa, operativa, ludica, luttuosa) che connotano l'agire delle persone e in particolare esprimono dimensioni attraverso le quali condurre verso possibili cambiamenti e apprendimenti.
Ma quali caratteristiche ha un adulto?
Quali caratteristiche possiamo associare la periodo dell'adultità?

Qui le slide.

Nessun commento:

Posta un commento