
Siamo partiti dalla differenza fra il significato di Life Long Education e Life Long Learning evidenziando la dimensione dell'intenzionalità della proposta formativa da una parte e la possibilità di apprendimento continuo che contraddistingue ogni persona. All'interno di questo scenario la definizione data dalla comunità europea indica: "Qualsiasi attività di apprendimento avviata in qualsiasi momento della vita, volta a migliorare le conoscenze, le capacità, le competenze in un prospettiva personale, civica, sociale e/o occupazionale". Ciò che emerge con forza è l'importanza di costituire una sorta di società educante che sappia prendere in carico le potenzialità dell'apprendimento di ciascuno per offrire opportunità di autorealizzazione, cittadinanza attiva, inclusione sociale e occupabilità. Le proposte educative potranno essere quindi sincroniche (nel medesimo momento) nella pluralità degli ambienti di vita e diacroniche in ogni momento della vita. Questa attenzione nasce quindi non solo come necessità di adeguamento delle competenze alle esigenze economico-tecnologiche, ma anche come possibilità di compiere un personale progetto di autorealizzazione.
Qui le slide della lezione.
Nessun commento:
Posta un commento