
Riguardo al primo una mappa ha permesso di fare emergere i significati comuni relativi all'essere adulto aprendo poi il dibattito fra la distanza tra il modello e la realtà. Da qui l'animato confronto sui temi dell'autonomia, della responsabilità, della libertà come quelli del cambiamento, della regressione, della molteplicità e della differenza. Un focus interessante è il rapporto fra principi universali e pluralità della differenza.
Lascio a voi corsisti lo spazio per proseguire il confronto.
Riguardo al tema della consulenza educativa i riferimenti sono tratti dal volume di D. Simeone, La consulenza educativa, edito da Vita e Pensiero. I temi essenziali rimandano alla relazione d'aiuto, al riconoscimento delle risorse presenti nella persona e le sue competenze da cui avviare un progetto di sviluppo di nuove competenze per gestire se stessi nelle differenti situazioni che la realtà pone.
Qui le slide finali.
In chiusura, ringrazio ad uno a uno ogni corsista per la presenza attenta e partecipata alle lezioni, offrendo a me l'ennesima opportunità di apprendimento!
Nessun commento:
Posta un commento