
Il prof. E. Di Nuoscio in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 2014/15 presso l'Università del Molise ha svolto un'interessante prolusione del titolo Elogio della mente critica.
Qui alcune righe e nel titolo sotto riportato il link al testo completo:
Soprattutto nelle società, come quelle contemporanee, altamente “artificializzate”,
nelle quali ognuno di noi non è autarchico nella soluzione dei propri problemi, ma
vive in un mondo che dipende in buona parte dalle conoscenze altrui, è più che mai
evidente che la “sconfitta” dell’ignoranza non è una battaglia che possiamo condurre
solo accrescendo le nostre conoscenze, bensì essendo liberi di interagire con gli altri,
di discutere e confrontarsi con interlocutori che si trovano in differenti circostanze e che
proprio per questo posseggono altre conoscenze.
È questa è la ragione per cui la “società aperta” è per definizione un ordine spontaneo.
Ed essendo tale si rivela lo strumento più efficace per esplorare l’ignoto, perché stimola
la più ampia produzione e circolazione di conoscenze, garantendo quella superiore
capacità di problem solving che, come ci insegna la storia, ha assicurato un vantaggio
evolutivo ai gruppi sociali che ne hanno beneficiato.

Nessun commento:
Posta un commento