
E' stata una bella giornata di formazione, il gruppo ha partecipato con entusiasmo ed alla fine tutti erano soddisfatti. A Piacenza, nell'ambito di un corso di formazione per i dipendenti di Cariparma in partnership con l'Università Cattolica, ho tenuto una giornata sul tema del problem solving. In particolare, il gruppo ha affrontato alcuni aspetti relativi al decision making e alle modalità elaborative che si attuano durante i processi decisionali. I corsisti avranno ancora 3 dure giornate con altri due colleghi molto bravi.
Le tematiche affrontate hanno messo in luce la differenza fra la razionalità assoluta, tipica dell'home oeconomicus e un approccio a razionalità limitata, che descrive le reali modalità e possibilità di decisione espresse da una persona normale.
Per descrivere al meglio i due profili abbiamo analizzato due filmati decisamente evocativi: il discorso di Gekko in Wall Street e l'analisi dell'Ultima cena nel film Codice da Vinci.
Il primo descrive con realismo impressionante la situazione finanziaria, economica ma anche sociale di una società sottomessa alla logica del profitto a tutti i costi.
Mentre la sequenza successiva mette in luce quanto la nostra percezione modifica ciò vediamo, anzi seleziona gli elementi ci permettono di evitare situazioni di crisi e conflitto.
Nella fase successiva i corsisti hanno affrontato il gioco delle 4 linee rette con le quali unire 9 punti senza staccare la matita. Il gioco favorisce la comprensione della necessità di uscire da logiche di ragionamento routinarie e scontate, aprendosi ad una visione più allargata, più distaccata, ovvero prendere consapevolezza del contesto entro cui ci posizioniamo.
Con l'aiuto di alcune sequenze di Apolli 13 abbiamo sviluppato le varie parti del problema solving partendo da "Houston abbiamo un problema!", passando dall'analisi del problema, la definizione dell'obiettivo per giungere poi alla soluzione finale.
Alla luce delle euristiche (modalità di elaborazione che guidano i nostri processi decisionali) abbiamo analizzato alcuni esempi e stereotipi che dipendono dalla nostra disponibilità di informazioni o dalla frequenza con cui osserviamo un evento.
Il tutto è terminato con il mitico dilemma del contadino su come suddividere l'eredità per i suoi figli sempre più numerosi.
Problem Solving Loglearning
View more documents from Stefano Bonometti
Nessun commento:
Posta un commento