
Martedì 28 è stata una giornata in cui Scienze della Formazione Primaria dell'Unimol ha laureato numero studentesse meritevoli. In particolare, ho avuto la fortuna di avere due correlazione davvero interessanti relative rispettivamente a due tesi nell'ambito del corso di Tecnologia dell'istruzione del prof. Bruni. La prima tesi, realizzata dall'attuale dott.ssa Angela Marrone ha sviluppato una riflessione e una sperimentazione su SPORE un notevole videogioco utilizzato per l'apprendimento nella scuola primaria nell'ambito del corso di Scienze. La seconda tesi, realizzata dalla dott. Silvia Mastrocola ha posto l'attenzione sull'uso della Wii sempre nella scuola primaria attraverso una specifica sperimentazione.
Mi permetto di mettere in evidenza alcuni passaggi significativi: l'incredibile sviluppo della tecnologia dei videogiochi che permettono un'apertura sociale del gioco, attraverso la collaborazione/competizione con altri "giocatori", l'attività ludica come specifica occasione di apprendimento, in particolare nell'ambito scolastico e con materie solitamente ostiche come la matematica e scienze, il valore culturale del videogioco che permette una progressiva costruzione di un artefatto cognitivo e culturale espressione del processo e dell'ambiente che si sviluppano nella pratica del gioco, nonché la dimensione connessa con la motivazione e la finalizzazione del proprio impegno per raggiungere gli obiettivi.
Nei due lavori che presentano anche una sperimentazione precisa in ambito scolastico emergono molti altri aspetti decisamente interessanti sia dal punto di vista didattico sia dal punto di vista della metodologia del gioco e dell'animazione.
Ringrazio il prof. Bruni per avermi coinvolto nella correlazione delle tesi e faccio i più sinceri complimenti, e un grosso in bocca al lupo alle neo dottoresse.
Sono particolarmente contento che l'essere relatore e correlatore di tesi sia stato in questo caso uno stimolo intellettuale valido. Purtroppo, troppo spesso, le tesi vengono vissute come adempimento burocratico. Grazie per il post! Avviso le ormai dottoresse di quanto qui pubblicato... Filippo Bruni
RispondiEliminaProf. Bonometti, la ringrazio per il post che ha pubblicato e sono veramente contenta e soddisfatta del fatto che la mia tesi di laurea, come anche quella di Mastrocola, le abbiano suscitato interesse e l'abbiano condotta ad una riflessione sui risvolti educativi dei videogiochi! Spero di avere altre occasioni per approfondire ed ampliare la riflessione e il dibattito!
RispondiEliminaGrazie a voi! Penso che qualcosa di bello si possa pensare e realizzare con il supporto di qualche socialnetwork...es: un blog chiamato MaestraUnimol che fornisce idee, aggiornamenti e contatti alle neolaureate SFP dell'Unimol...settimana prossima potremmo ritagliare qualche minuto per valutare idee e fattabilità!
RispondiEliminaGentile Professor Bonometti, La ringrazio per le Sue parole che testimoniano un interesse partecipato e non formale per le tematiche affrontate nella mia tesi, come in quella della mia collega. Sono lieta che i nostri lavori abbiano richiamato la Sua attenzione e trovo inoltre interessante l'idea di approfondire ulteriormente l'argomento. La ringrazio altresì per aver deciso di manifestare il Suo interesse tramite il blog!
RispondiEliminaCerto Professore! Sarei felicissima di riflettere con lei su queste nuove idee! Mi faccia sapere! a presto!
RispondiElimina