Negli ultmi tempi mi capita spesso di incontrare esperienze di formazione aziendale che si avvalgono dei contributi dell'arte con una molteplicità di finalità. L'incontro fra i due mondi, di fatto non così distanti , avviene su molti temi. Per sensiblità personale mi pare interessante convergere l'attenzione su competenze organizzative di tipo soft: comunicazione, stile di leadership, clima, gruppo di lavoro.
La Collezione Aratro 2010, esposizione di arte contemporanea realizzata presso il centr

o Aratro dell'Università del Molise, curata da Lorenzo Canova, mi ha sollecitato a pensare ad eventi di formazione manageriale nel quale affrontare i temi della leadership, della gestione del gruppo, della comunicazione a partire da alcune opere particolari presenti nella Collezione. Ad esempio, un'opera è rappresentata dal un quadro in miniatura realizzato sulla setola del pennello , ideale per sollecitare un cambio di prospettiva: lo strumento stesso divene tavolozza del pittore. Un'altra opera ritrae un insieme di uomini in giacca e cravatta, con occhiali scuri e testa rasata, molto simili l'uno all'altro, ma ognuno si differenzia per specifici particolari, in uno sfodo griglio rosso inquietante; in questo caso, la riflessione può essere condotta verso le modalità con cui i leader percepiscono i propri collaborati.

Infine, anche se di opere suggestive ve ne sono davvero molte, c'è un quadro in cui viene rappresentata un donna con un bambino in braccio, che guarda il quartiere da u

na terrazza, in un caldo giorno estivo e poco distante c'è un uomo appeso ad una grondaia ; il messaggio stimolo potrebbe essere: nulla sembra com'è!
Per vedere le altre opere link: http://serviziweb.unimol.it/unimol/eventi/Sim2009/aratro_collezione_2010/index.htm?detectflash=false&