Durante il laboratorio le grande maggioranza delle corsiste (e dei corsisti) hanno partecipato con entusiamo e impegno alle inziative proposte. Attraverso l'analisi di casi hanno avuto occasione di riconoscere e approfondire alcune dinamiche che regolano i gruppi di lavoro, oltre alla possiblità di osservarsi come gruppo stesso. Infatti, queste attività sono divenute inoltre occasioni per aumentare la conoscenza reciproca, riconsocere competenze differenti, approcci al lavoro e alle modalità comunicative.
Un evento significativo è emerso dall'ultima esercitazione realizzata dal gruppo: realizzare un oggetto che rappresentasse l'esperienza vissuta con la partecipazione al laboratorio. I gruppi hanno prodotti cinque oggetti carichi di significati nonchè di un gradevole gusto estetico (le immagini riportano i quattro oggetti). I lavori hanno dimostrato la capacità di avviare un processo riflessivo sull'esperienza e sul tema "gruppo" elemento chiave del percorso. Tale capacità riflessiva si mostra come una sintesi fra i contenuti del corso e l'esperienza vissuta concretamente in aula, raggiungendo un elevato livello di consapevolezza e delle competenze acquisite. Un caloroso ringraziamento a tutte/i!
oltre ad essere una studentessa, sono anche una lavoratrice (professionista.
RispondiEliminal'esperienza del gruppo mi è servita anche per migliorare la qualità delle relazioni in ambito lavorativo, e a saper meglio gestire determinate situazioni che prima credevo irrisolvibili.
le relazioni strette durante il corso mi hanno permesso di avere nuove e belle aamicizie.
ci si sente parte di un gruppo con valori condivisi(la laurea) e con percorsi formativi comuni e l'aiuto reciproco non può che esserci utile.
grazie a lei professore per avermi consentito di fare esperienze che sicuramente mi serviranno anche per la vita!!!
Ritengo che il laboratorio in oggetto sia un essenziale compendio al corso di Didattica Generale, Programmazione e Valutazione Scolastica del professor Bruni: vi ho trovato un bel po' di analogie e argomenti che richiamavano i due corsi. Faccio una sola citazione come esempio: sul libro del Rossi "Progettare e realizzare il portfolio" si parla di sapere condiviso di Bruner, piu volte accennato durante il laboratorio riferendosi al patrimonio di conoscenze degli altri membri del gruppo, o alle tecnologie informatiche per rafforzare la cooperazione, e del lavoro cooperativo uato per valutare la comprensione dell'allievo nella lettura e nella produzione (pag. 175).
RispondiElimina"io conservo la mia conoscenza nella testa dei miei amici" Vygotsky.
RispondiEliminada qui l'importanza di essere all'interno di relazioni.
condivido pienamente il pensiero del mio collega di corso.
saluti a tutti.Anna
Con clamoroso ritardo, vi ringrazio per il prezioso contributo. Se la conoscenza è il risultato della capacità del gruppo di costruire nuove sapere, vuol dire che il successo del laboratorio è legato al contributo di ognuno di voi!
RispondiEliminaA preso!